Minergie (Ufficio federale dell'energia UFE)

Minergie è dal 1998 lo standard di costruzione svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore nel tempo. Il marchio è supportato dal mondo economico, dai Cantoni e dalla Confederazione ed è protetto contro l'uso improprio. Al centro viene posto il comfort abitativo e lavorativo per gli utenti, sia per nuove costruzioni che per ammodernamenti. Un ruolo particolare lo gioca l'involucro edilizio di grande qualità e un ricambio dell'aria controllato. Le costruzioni Minergie si contraddistinguono inoltre per un fabbisogno energetico molto basso e una quota parte di energia rinnovabile elevata. La qualità costruttiva viene quantificata attraverso il fabbisogno energetico specifico per metro quadrato della superficie di riferimento energetica (AE). I tre noti standard di costruzione Minergie, Minergie-P e Minergie-A assicurano già nella fase di progettazione un'elevata qualità ed efficienza. Lo standard Minergie si rivolge a costruttori e progettisti con esigenze superiori alla media in termini di energia, qualità e comfort. Minergie-P designa edifici a basso consumo energetico e soddisfa esigenze massime in termini di qualità, comfort ed energia. In particolare grazie a un ottimale involucro edilizio. Minergie-A combina i più elevati requisiti in termini di qualità e comfort con la massima indipendenza energetica, grazie a un impianto fotovoltaico combinato con una batteria o un sistema di gestione dei carichi. Essi vengono completati da tre prodotti complementari, combinabili liberamente: ECO considera i temi della salute e l'ecologia nella costruzione; SQM costruzione si indirizza a committenti e progettisti che desiderano avere garantiti gli esigenti requisiti durante la fase di costruzione; SQM esercizio ottimizza l'impiego degli impianti tecnici domestici e assicura grazie a ciò il massimo comfort. Attualmente in Svizzera sono oltre 39‘600 gli edifici certificati secondo lo standard Minergie, più di 3'600 quelli Minergie-P e più di 550 quelli Minergie-A.